L’Istituto Leventinese per Anziani è presente nella media e alta Leventina con tre strutture situate a Giornico, Faido e Prato Leventina.
Per la nostra area Relazioni e Attivazione delle tre sedi cerchiamo persone motivate che desiderano cogliere l’opportunità di svolgere l’attività di specialista in attivazione o animatrice / animatore in un contesto che persegue lo scopo di valorizzare la relazione con il residente e la vita sociale dello stesso, cercando di rispondere ai suoi bisogni, interessi e desideri.
Svolge e promuove attività che hanno l’obiettivo di valorizzare il tempo libero e le potenzialità residue sul piano fisico, psichico e sociale dell’anziano, favorendo gli aspetti relazionali e sociali all’interno dell’Istituto a tutti i livelli (residenti, famigliari, visitatori e collaboratrici/ori).
A questo scopo organizza attività varie di gruppo e individuali (attività manuali, cucina, pittura), attività ricreative (giochi di società, delle carte, proiezioni di film, partecipazione a feste in collaborazione con gruppi musicali esterni, gite, pranzi a tema), attività di mantenimento della memoria e stimolazione mentale (letture, cruciverba a tema, dialetto, approfondimenti di temi legati al vissuto).
Si occupa inoltre di programmare incontri e scambi con l’esterno dell’Istituto (progetti con le scuole elementari, con la ludoteca, incontri ospiti di altre strutture, ecc…).
L’attività lavorativa e la presenza sono delocalizzate nelle tre sedi dell’Istituto.
Diploma SSS di specialista in attivazione o laurea in psicologia / formazione come animatrice/tore sociale.
Capacità di lavorare con precisione, accuratezza e con orientamento al servizio
Flessibilità, disponibilità, spirito d’iniziativa e apertura al cambiamento, sia per quanto attiene i bisogni dei residenti, sia per motivi organizzativi.
Capacità organizzative e di pianificazione
Elevata propensione alla collaborazione e al lavoro di squadra
Approccio empatico, capacità di ascolto e di comprensione dell’altro
Buona conoscenza dei mezzi informatici (Office 365) e di Teams
La possibilità di esercitare la propria professione acquisendo o sviluppando l’esperienza in ambito geriatrico
La collaborazione e la condivisione con diverse figure professionali attive nell’ambito sociosanitario.
Supporto nella formazione continua e nello sviluppo delle proprie competenze
Spazi confortevoli e attrezzature adeguate
Condizioni d’impiego in base al CCL ROCA
Comodo accesso alle sedi di riferimento e parcheggio gratuito
La candidatura, completa di lettera di motivazione, CV, attestati ed estratto del casellario giudiziale è da inoltrare tramite il sito tuttojob.ch
Sebastiano Caretti
Responsabile Risorse Umane
Tel. 091 / 873 57 18
[email protected]
351 | Visite | |
1 | Visite oggi | |
2 | Candidature |
![]() |
Created and developed by Ticinonline SA © 2016-2023 TuttoJob. Tutti i diritti riservati v.20231024.1 Ticinonline SA opera tramite il portale Internet Tuttojob.ch con regolare autorizzazione del Canton Ticino per il collocamento privato di posti di lavoro rilasciata in data 10 gennaio 2017 dall'Ufficio giuridico della Sezione del Lavoro.
|